MARTE – Un lago di acqua sotto la superficie del pianeta rosso

Un lago sotto la superficie di Marte

Una ricerca tutta italiana ha scoperto un’enorme riserva di acqua liquida sotto la superficie marziana in corrispondenza del Polo Sud. Potrebbe trattarsi di acqua salmastra che rimane allo stato liquido, nonostante le bassissime temperature, anche per effetto della pressione del ghiaccio sovrastante, come avviene per i laghi sub-glaciali scoperti sulla Terra(red)

Si trova a un chilometro e mezzo di profondità, e si estende trasversalmente per 20 chilometri sotto la calotta polare meridionale di Marte. È un lago sub-glaciale rilevato dalla sonda Mars Express dell’Agenzia spaziale europea (ESA), che pone fine a un annoso dibattito. Lo annuncia su “Science” un articolo firmato da Roberto Orosei, dell’Istituto di radioastronomia dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF), e colleghi di un ampio gruppo di ricerca tutto italiano autore della scoperta, che ha coinvolto, oltre ad altri istituti INAF, anche le università di Roma “Sapienza”, Roma Tre, “Gabriele d’Annunzio” di Pescara, istituti del Consiglio nazionale delle ricerche e Agenzia spaziale italiana.

La presenza di acqua su Marte è oggetto di studio da decenni. Si sa che nell’atmosfera del pianeta sono presenti piccole concentrazioni di vapore acqueo, e che la superficie marziana è punteggiata da strati di ghiaccio. In corrispondenza dei poli, inoltre, si osservano spesse coltri glaciali, simili a quelle terrestri.

Un lago sotto la superficie di Marte
Illustrazione dello studio: la sonda Mars Express dell’Agenzia spaziale europea (in basso, al centro) ha effettuato misurazioni radar sulle coltri glaciali del Polo Sud di Marte. Dai dati è emerso il profilo stratigrafico rappresentato a sinistra nell’immagine: è evidente in azzurro la discontinuità, interpretata come la presenza di un lago sub-glaciale di acqua liquida. (Credit: ESA/INAF/Davide Coero Borga-Media INAF)

Proprio la similitudine con le condizioni osservate sulla Terra ha portato più di trent’anni fa alle prime ipotesi sulla presenza di acqua allo stato liquido sotto la superficie marziana. Il modello è quello dei laghi sub-glaciali antartici. Anche se le temperature scendono molto al di sotto di 0 °C, l’enorme pressione esercitata da strati di chilometri di ghiaccio modifica il punto di fusione dell’acqua. Ciò rende plausibile la presenza di laghi di acqua liquida alla base delle coltri glaciali, e permette anche di spiegare lo scivolamento dei ghiacciai con un basso coefficiente di attrito rispetto alla superficie su cui sono posati. E le misurazioni effettuate in Antartide hanno confermato sperimentalmente questo modello.

Per verificare se lo stesso tipo di stratificazione possa essere presente anche su Marte, tra maggio 2012 e dicembre 2015 Orosei e colleghi hanno usato il Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding (MARSIS), un sofisticato strumento radar italiano montato sul Mars Express, per monitorare la regione del Planum Australe, in corrispondenza del Polo Sud di Marte.

Dall’analisi di 29 serie di campionamenti della zona, è emersa un’improvvisa discontinuità a circa 1,5 chilometri di profondità che si estende in senso orizzontale per 20 chilometri. Il profilo radar di quest’area è proprio simile a quella dei laghi sub-glaciali scoperti in Antartide e in Groenlandia, indicando che l’ipotesi di partenza dei ricercatori era corretta.

Rimane solo da spiegare se effettivamente il punto di fusione dell’acqua in quelle condizioni – temperatura intorno a -74 °C, e la pressione di 1,5 chilometri di coltre glaciale sovrastante – sia talmente basso da giustificare la presenza di acqua liquida. L’ipotesi di Orosei e colleghi è che nell’acqua marziana siano disciolti sali di magnesio, calcio e sodio, presenti in abbondanza nelle rocce di Marte, che rendono l’acqua salmastra, abbassandone ulteriormente la temperatura di solidificazione.

La scoperta dei ricercatori italiani è importante anche in prospettiva, perché definisce un metodo di ricerca che potrà essere applicato in futuro, e con sempre maggiore precisione, facendo luce anche sulle trasformazioni geologiche della superficie di Marte.

Come sottolinea in un articolo di commento pubblicato sempre su “Science” da Anja Diez, ricercatrice del Norwegian Polar Institute a Tromso, in Norvegia, la disponibilità di dati radar ad alta risoluzione permetterà prevedibilmente di individuare anche riserve d’acqua più limitate ma numerose, che influiscono sui flussi del ghiaccio marziano, e di studiare gli strati di ghiaccio che si sono depositati nel corso dei millenni. Strati di ghiaccio e masse d’acqua rappresentano un registro storico del clima marziano, e potrebbero così contribuire a una ricostruzione sempre più accurata del lungo passato del Pianeta Rosso.